giovedì 27 novembre 2014

Lavorare con SELinux

Nel post di oggi impareremo a lavorare un po' su SELinux, capendo un po' meglio come funziona questo fantastico programma.





lunedì 24 novembre 2014

Installare Ubuntu 14.10 in dual boot con Windows 8.1

Salve a tutti! Negli ultimi tempi, alcuni di voi avrà notato che i sistemi operativi stanno diventando sempre più sofisticati e articolati, soprattutto quelli della Microsoft, al punto tale di rendere leggermente più complicato il dual boot con altri sistemi operativi. Quindi oggi andremo a vedere come installare in dual boot Windows 8.1 con Ubuntu 14.10.


 
Introduzione

giovedì 20 novembre 2014

Come installare Selinux su Ubuntu e Debian

Nel post di oggi continueremo il discorso riguardante SELinux, che abbiamo iniziato nella scorsa puntata. Visto che su Fedora questo tool è gia presente, oggi impareremo a installarlo su Debian e Ubuntu, con l'aiuto di Daniele.
  






lunedì 17 novembre 2014

Guida ai comandi avanzati del terminale


Salve a tutti!! In uno dei post precedenti abbiamo mostrato i comandi base della shell di Linux, oggi ne andremo a vedere altri importanti e molto utili, dai permessi sui file, fino agli utenti, e andremo a vedere come possiamo vedere i processi in esecuzione sul nostro computer.

INTRODUZIONE
Iniziamo a vedere come sono mostrati i file sulla nostra shell dando questo comando ad 

giovedì 13 novembre 2014

Cosa è SELinux

Nel post di oggi capiremo che cosa è SELinux, a cosa serve e per quale motivo è così importante averlo installato sulla propria macchina. Impareremo anche come funziona e come riesce ad aumentare la sicurezza del nostro computer.

lunedì 10 novembre 2014

Configurare il Raspberry


Salve a tutti!! In uno dei post precedenti abbiamo spiegato come installare il sistema operativoRaspbian sul nostro Raspberry pi.
Una volta completata l'installazione abbiamo la possibilità di configurarlo attraverso uno script. Oggi vediamo proprio questo la configurazione con lo script “raspi-config”.


giovedì 6 novembre 2014

Come installare Spotify su Fedora e CentOs

Nel post di oggi impariamo ad installare l'applicazione di Spotify.



INTRODUZIONE
Spotify è un servizio di streaming musicale nato nel 2006 che permette di ascoltare delle playlist preconfezionate o create da noi. Questo servizio fornisce moltissimi generi che spaziano dalla musica commerciale, al jazz, alla classica, il tutto sfumato da un'interfaccia grafica minimalista e molto elegante.
Permette oltretutto di spaziare con pochi click in generi che normalmente non avremmo mai ascoltato, ma sempre con semplicità e immediatezza.

lunedì 3 novembre 2014

Partizionamento da terminale

Salve a tutti! Qualche giorno fa ho provato a torturarmi installando Archlinux, in virtualbox per evitare eventuali pasticci al mio povero computer, devo dire che è stato molto interessante e anche istruttivo! Fin dall'inizio mi sono imbattuto in varie procedure davvero interessanti come il partizionamento del hard disk da terminale, che è l'argomento che affronteremo oggi.


INTRODUZIONE
Come è visto il nostro hard disk su Linux?