Salve a tutti! Oggi vi proponiamo un'altro post con il nostro amato Raspberry Pi! Per chi non sa ancora cos'è questo piccolo oggetto, vi invito ad andare a leggere questo nostro post. Oggi andiamo a vedere come installare Telegram su questo mini computer.
INTRODUZIONE
Siccome il sistema operativo del Raspberry, ovvero Raspbian (se non lo avete ancora installate, in questo post è spiegato come fare), è anch'esso una distribuzione di Linux, allora possiamo installarci sopra il famoso programma di messaggistica!
Ma a questo punto bisognerebbe fare un'osservazione, come uso il programma desktop di Telegram se io accedo al computer con ssh??
Beh, questo non è un problema, perché esiste una versione di Telegram che si può usare anche dal nostro amato terminale!
INSTALLAZIONE
Vediamo ora come installare questa versione.
Connettiamoci quindi al nostro Raspberry con ssh e iniziamo a scaricare e installare Telegram.
Come prima cosa, scarichiamo da internet tutti i sorgenti del programma che andremo a compilare. Per scaricare i sorgenti diamo il seguente comando:
git clone –recursive https://github.com/vysheng/tg.git && cd tg
Bene, una volta dato il comando saremo all'interno della directory che abbiamo scaricato.
Ora, prima di compilare i sorgenti, dobbiamo installare delle librerie, che servono al programma per funzionare correttamente, quindi diamo questo comando:
sudo apt-get install libreadline-dev libconfig-dev libssl-dev lua5.2 liblua5.2-dev libevent-dev
Una volta finita l'installazione delle librerie, possiamo procedere con la configurazione e la compilazione del programma, quindi diamo i due successivi comandi:
./configure
e infine:
make
L'installazione durerà parecchi minuti, tra i 20 e 30, quindi ora andiamo a prenderci un caffè:).
PROVIAMO TELEGRAM
Bene, ora che avete preso il caffè, sicuramente sarete più attivi, quindi procediamo e iniziamo a vedere come usare Telegram da terminale.
L'eseguibile che è stato creato durante la compilazione, si trova all'interno della directory bin. Quindi eseguiamo il programma digitando:
./bin/telegram-cli
Una volta aperto vi chiederà di collegarsi al vostro account, ossia il numero di telefono con cui siete registrati, quindi digitate il vostro numero, mettendo anche +39 (se siete in Italia ovviamente).
Una volta inserito il numero vi arriverà un codice sulla vostra app di Telegram che avete nel telefono, o in alternativa vi verrà inviato con un sms.
Una volta messo il codice, siete nell'applicazione.
All'interno dell'applicazione, per vedere tutti i comandi disponibili cliccate due volte consecutive il tast TAB
Come potete vedere, sono disponibili praticamente tutte le stesse opzioni che abbiamo con un'applicazione sul telefono. Ad esempio se vogliamo scrivere un messaggio digitiamo:
msg Nome_Contatto testo del messaggio
Come nella seguente immagine. Se non ricordate il nome del contatto potete usare l'opzione contact_list.
Possiamo vedere anche l'intera conversazione digitando:
history Nome_contatto
Come avrete notato c'è anche la possibilità di inviare file dal nostro Raspberry ad un contatto oppure ricevere file rispettivamente con la serie di comandi send per l'invio, e load per la ricezione dei file.
In ogni caso se avete dei dubbi, o perplessità, c'è l'opzione help, che per ogni comando del programma ci mostra la sintassi corretta.
Per uscire dal programma scriviamo semplicemente quit.
Nota:
In seguito ad una segnalazione di Santi Bertè, se avete uno dei seguenti errori:
configure: error: No libjansson found. Try --disable-json
telegram-cli: tgl/mtproto-utils.c:101: BN2ull: Assertion `0' failed
seguite i seguenti passaggi:
per il primo errore installate il seguente pacchetto:
sudo apt-get install libjansson*
per il secondo errore commentate le linee 101 e 115 del file come qui di seguito:
//assert (0); // As long as nobody ever uses this code, assume it is broken.
CONCLUSIONI
Con questo post abbiamo visto come installare Telegram anche sul nostro piccolo computer. Per chi non fosse provvisto di questo mitico dispositivo lo può acquistare al link sottostante.
La prossimamente vi mostreremo come utilizzarlo per inviare messaggi automatici dal nostro Raspberry, quindi nel frattempo divertitevi a scrivere ai vostri amici con Telegram dal Raspberry.
Per chi non avesse il Raspberry, noi consigliamo due versioni:
- Il Raspberry Pi 2 Modello B senza accessori per i più esperti.
- Il Raspberry Pi 2 Model B Complete Starter Kit per chi vuole avere un fantastico prodotto bello anche da vedere. Sono inclusi: alimentatore, case e l'adattatore per il WiFi.
La prossimamente vi mostreremo come utilizzarlo per inviare messaggi automatici dal nostro Raspberry, quindi nel frattempo divertitevi a scrivere ai vostri amici con Telegram dal Raspberry.
Per chi non avesse il Raspberry, noi consigliamo due versioni:
- Il Raspberry Pi 2 Modello B senza accessori per i più esperti.
- Il Raspberry Pi 2 Model B Complete Starter Kit per chi vuole avere un fantastico prodotto bello anche da vedere. Sono inclusi: alimentatore, case e l'adattatore per il WiFi.
Nessun commento:
Posta un commento