Salve a tutti! In uno degli scorsi post abbiamo introdotto la piccola board Raspberry Pi e visto le sue caratteristiche sia hardware che software.
Invece, nel post di oggi, installeremo un sistema operativo per il nostro piccolo computer e lo utilizzeremo per la prima volta.
lunedì 27 ottobre 2014
Installare Raspbian su Raspberry Pi
STRUMENTI
Che cosa ci serve per installare il sistema operativo e preparare il Raspberry al primo utilizzo??
Come prima cosa, ovviamente, il sistema operativo!
Come avevamo accennato nel post precedente, ci sono diversi SO da poter utilizzare sul nostro Raspberry; noi, per questa guida, prenderemo in considerazione Raspbian che è basato su Debian, quindi andate su questo link per il suo download:
Rasbian download
Per l'installazione ci serve anche una scheda SD, da almeno 4GB, che andremo a collocare successivamente nello slot della board.
Ovviamente il nostro computer dovrà avere la slot per la SD card, quindi se quest'ultima non è presente bisogna procurarsene una.
La preparazione della SD card avverrà su Linux, ed utilizzeremo il comando dd da terminale.
Cos'è dd?
La sintassi di questo comando è:
dd if=path_file_origine of=path_file_dest
in poche parole faremo una copia bit a bit dal “file_origine”, al “file_dest”, ( infatti if = input file, of = output file), in questo contesto l'input file non è altro che la iso di Raspbian, mentre l'output file è la nostra memory card.
Bene! Dopo questa breve introduzione ora possiamo iniziare con la preparazione della nostra SD card!
PROCEDIMENTO
Come prima cosa inseriamo la scheda SD nel nostro computer e apriamo un terminale.
Identifichiamo la nostra scheda SD con il seguente comando:
sudo fdisk -l
Nel mio caso la scheda è stata identificata da mmcblk0, mentre la parte montata era mmcblk0p1.
Ok, ora che abbiamo identificato la nostra scheda, la smontiamo dando il comando:
sudo umount /dev/mmcblk0p1
sudo mkfs.vfat /dev/mmcblk0p1
Spostiamoci, da terminale, nella directory in cui abbiamo scaricato Raspbian, e diamo il seguente comando:
sudo dd if=2014-06-20-wheezy-raspbian.img of=/dev/mmcblk0 bs=4MB
Questa copia con dd potrebbe durare alcuni minuti, una volta terminato dovreste avere il seguente output sul terminale:
Bene ora che abbiamo terminato l'installazione del sistema operativo non ci resta che provarlo e iniziare a nerdare :D.
PRIMO UTILIZZO
Inseriamo la scheda SD nello slot della nostra board, dopo di che possiamo prendere due strade:
- la prima è collegare un cavo HDMI dal nostro Raspberry ad una televisione, e collegare un mouse e una tastiera alle due entrate USB, ed infine collegarlo ad un alimentatore da 5V con almeno 500mA di corrente, così facendo useremo la nostra board con la televisione.
- Invece nella seconda strada da prendere ci chiediamo: e se non abbiamo una televisione con un'entrata HDMI?????xD Tranquilli nessun problema!!!! Per fortuna ci viene in aiuto il nostro caro comando ssh!! (Per chi non sapesse cos'è questo comando bellissimo vi rimando a questo nostro post dove spieghiamo il suo utilizzo).
Prima strada
Se decidete di prendere la prima strada allora avviate il Raspberry come un normalissimo computer, al momento che vi chiederà il login inserite le seguenti credenziali:
user: pi
password: raspberry
questi valori sono impostati di default, per cambiare password, scelta saggia, basta che digitate passwd e inserite la nuova password.
Per avviare l'interfaccia grafica basta digitare startx.
Seconda strada
Se, come me, non avete una televisione con cavo HDMI, allora dopo aver collegato il Raspberry al cavo ethernet e infine all'alimentatore, aprite un terminale da un altro computer e come prima cosa dobbiamo individuare che indirizzo ip sulla rete locale è stato assegnato al Raspberry, quindi diamo il comando seguente:
fping -ga 192.168.1.0/24 2> /dev/null
Ora che abbiamo trovato l'ip possiamo accedere al computer aprendo una connessione con ssh dando il seguente comando:
ssh pi@192.168.1.145
In tutti e due i casi dopo aver eseguito l'accesso potete dare da terminale il seguente comando:
sudo raspi-config
dove potete fare le vostre prime configurazioni al Raspberry.
CONCLUSIONI
Bene ora che avete installato e configurato questo piccolissimo computer, non vi resta che iniziare ad esplorare questo piccolissimo e potentissimo strumento, quindi non resta che dirvi buon divertimento:D.
Fonti
- Immagini dell'autore;
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento