Visualizzazione post con etichetta shell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shell. Mostra tutti i post
lunedì 11 aprile 2016
SQL Injection
Salve a tutti! In uno dei post precedenti, vi abbiamo parlato di una famosa vulnerabilità che si può trovare all’interno di un sito web, ossia Cross-site scripting, in cui consisteva nello sfruttare gli input utente per inserire del codice html. In tal modo, se quell’input veniva poi mostrato senza essere opportunamente filtrato, il browser del client processava il codice html “maligno”.
Questa è solo una delle possibili vulnerabilità che un sito internet può avere.
In questo post, ve ne mostreremo un’altra, anch’essa molto famosa, ossia SQL Injection.
Etichette:
base di dati,
database,
server,
shell,
sicurezza,
sql injection
giovedì 30 luglio 2015
Inviare email da terminale
Molto spesso capita di dover integrare l'invio di una email a certi nostri script, per informarci su determinate situazioni, un esempio banale, collegandoci ad uno dei nostri post precedenti, potremmo farci dire attraverso una email, quando un file torrent è stato scaricato, oppure ogni volta che si fa un accesso tramite ssh, ci facciamo dire che è stato effettuato un accesso. Insomma questa funzione la possiamo integrare dove vogliamo.
lunedì 16 marzo 2015
SSH sicuro con DenyHosts
Salve a tutti! In un nostro post abbiamo introdotto SSH, è un protocollo di rete che ci permette di connetterci ad un nostro computer anche da remoto.
Quando ci troviamo ad amministrare un server, questo protocollo di rete diventerà uno dei nostri migliori amici, in quanto ci permette di aprire una shell da un altro computer in modo veloce e sicuro, ma potrebbe diventare anche una rogna, perché potrebbe esserci qualche burlone che vuole intrufolarsi nel nostro sistema con questo protocollo utilizzando un attacco brute force.
BRUTE FORCE
Quando ci troviamo ad amministrare un server, questo protocollo di rete diventerà uno dei nostri migliori amici, in quanto ci permette di aprire una shell da un altro computer in modo veloce e sicuro, ma potrebbe diventare anche una rogna, perché potrebbe esserci qualche burlone che vuole intrufolarsi nel nostro sistema con questo protocollo utilizzando un attacco brute force.
BRUTE FORCE
lunedì 19 gennaio 2015
Installare Telegram sul Raspberry Pi
Salve a tutti! Oggi vi proponiamo un'altro post con il nostro amato Raspberry Pi! Per chi non sa ancora cos'è questo piccolo oggetto, vi invito ad andare a leggere questo nostro post. Oggi andiamo a vedere come installare Telegram su questo mini computer.
INTRODUZIONE
lunedì 12 gennaio 2015
Videosorveglianza con il Raspberry Pi
Salve a tutti! Nel post di oggi andremo a vedere una possibile applicazione del piccolo computer, il Raspberry Pi. Ultimamente si stanno diffondendo sempre di più i sistemi di sicurezza e di controllo sia nelle proprietà private che pubbliche. Ma come la maggior parte della tecnologia, anch'essa risulta poco economica. Quindi oggi vediamo come utilizzare questo piccolo computer per creare un sistema di videosorveglianza a basso costo.
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Etichette:
Arduino,
elettronica,
free software,
guida,
installazione,
linux,
microcontrollore,
motion,
open source,
pi,
raspberry,
raspbian,
shell,
sicurezza,
ssh,
terminale,
videosorveglianza,
webcam
lunedì 22 dicembre 2014
Creare alias
Salve a tutti!! Nel post di oggi
andremo a vedere una funzione particolare della shell di Linux,
ovvero gli alias, davvero molto comodi quando il comando da scrivere
sul terminale è parecchio lungo!
giovedì 4 dicembre 2014
Controllo del flusso in Shell Programming
In questo episodio, invece ci occuperemo di controllare il flusso di esecuzione del codice e delle operazioni sui file.
lunedì 20 ottobre 2014
Guida al comando ssh
In questo post introdurremo il protocollo ssh, andremo a vedere come utilizzarlo con il programma “openssh”, nella nostra distribuzione di Linux.
COS'É SSH?
COS'É SSH?
lunedì 6 ottobre 2014
Guida ai comandi base del terminale
Nel post di oggi introdurremo i comandi base del terminale.
Come tutti sappiamo i sistemi operativi di oggi hanno una propria interfaccia grafica (GUI Graphical User Interface), ma non è sempre stato così. Fino ai primi anni '80 i computer avevano sistemi operativi con un'interfaccia a riga di comando, uno schermo nero con tante scritte! A molte persone spaventa l'uso del terminale perché abituata ad interagire con una comoda interfaccia grafica, ma state tranquilli non è così spaventosa.
giovedì 14 agosto 2014
[Shell Programming] Wild cards: cosa sono e come si utilizzano
Come promesso nella scorsa puntata, oggi ci occupiamo delle wild cards.
Le wild cards sono tutti quei caratteri che permettono fare compiere determinate azioni, soprattutto di ricerca di corrispondenza, senza sapere il nome corretto di ciò che ci interessa.
Le wild cards sono tutti quei caratteri che permettono fare compiere determinate azioni, soprattutto di ricerca di corrispondenza, senza sapere il nome corretto di ciò che ci interessa.
Etichette:
bash,
guida,
shell,
wild cards
giovedì 7 agosto 2014
[Shell Programming] Variabili e aritmetica nella Bash
Eccoci alla seconda puntata sul Shell Programming. Nello scorso post abbiamo visto un introduzione alla Bash. Oggi andremo più a fondo nella comprensione della shell.
giovedì 31 luglio 2014
[Shell Programming] Introduzione alla Shell Bash
Con quello di oggi iniziamo una serie di post riguardanti la Shell Bash. In soldoni, impareremo a creare dei semplici script da far eseguire alla nostra macchina.
Ma capiamo meglio di cosa si tratta la Shell di Linux.
Ma capiamo meglio di cosa si tratta la Shell di Linux.
Iscriviti a:
Post (Atom)