PREPARATIVI
Ovviamente
la procedura che faremo è distruttiva quindi andrà a cancellare
ogni file presente sul vostro hard disk.
Per
prima cosa dobbiamo procurarci il file ISO di Fedora e lo faremo
scaricandolo dal sito ufficiale.
Fatto
questo se abbiamo scelto la seconda ci basterà masterizzare l'ISO
sul DVD.
Invece
per quanto riguarda l'USB scarichiamo l'utility per creare quella che
in gergo si chiama la LIVE, da qui.
Riavviamo
il sistema ed entriamo nel BIOS premendo uno dei tasti F1-F12 a
seconda del vostro modello di PC (per me è F3).
Ci
spostiamo nella sezione boot e usando i tasti, che normalmente sono F4 e F5, spostiamo al
primo posto il device USB o CD/DVD. Salviamo con F10 (o il
tasto indicato dal BIOS) e riavviamo il computer avendo cura di
inserire prima la nostra LIVE-USB o DVD.
INSTALLAZIONE
Al
riavvio ci troveremo su un menù a due scelte e selezioniamo “start Fedora live”. Dopo qualche secondo di attesa arriveremo sul desktop
in modalità LIVE. Proviamola per vedere se ci piace e una volta
convinti clicchiamo su “Attività → Install Fedora to Hard
Drive”.
Fatto
ciò partirà la procedura automatica per la scelta della lingua del
sistema e della tastiera. Selezioniamo per tutti e due la lingua
Italiana.
Arriviamo
alla schermata di riepilogo.
Controlliamo che l'ora sia corretta e clicchiamo su “Destinazione di Installazione”.
Selezioniamo
l'hard disk di destinazione e clicchiamo sul tasto “fatto”.
Se
ci va bene così l'installatore si preoccuperà di dividere il nostro disco rigido in partizioni adeguate.
Altrimenti,
si può cliccare su partizionamento manuale e decidere le partizioni
da se.
Il
mio consiglio è quello di creare:
- una partizione da 500 MB con flag /Boot (Dove è installato il bootloader);
- una partizione da 10 - 15 GB con flag / (Dove risiede il sistema operativo);
- una partizione da 2 - 4 GB con flag /swap (Il doppio della ram se avete un PC con meno di 2 GB di ram);
- una partizione con flag /home con lo spazio restante (Dove sono memorizzati i dati dell'utente);
fatto
ciò salviamo e accettiamo la scrittura del HDD. Proseguiamo con l'installazione e clicchiamo su "prosegui".
Fatto ciò ci è richiesto di inserire la password di root e l'utente. E' tutto a vostro piacimento ma abbiate solo cura di avere la password di root un po' robusta e che non sia uguale a quella dell'utente. Aspettiamo finché non termina l'installazione.
PASSAGGI FINALI
Una
volta fatto ciò riavviamo il sistema operativo e togliendo la
pennetta USB o il DVD, il sistema operativo partirà con successo e potrete utilizzare Fedora 20.
Fonti:
- Immagini dell'autore.
- Fedora Project.
- Installation and Booting, Fedora Project.
Fonti:
- Immagini dell'autore.
- Fedora Project.
- Installation and Booting, Fedora Project.
Nessun commento:
Posta un commento