lunedì 11 agosto 2014

Installiamo Gnome 12 e personalizziamolo in poche mosse


In questo articolo ci occuperemo di installare (aggiornare) Gnome 3.12 e di come personalizzarlo per adattarlo alle nostre esigenze.
 

 

INSTALLIAMO GNOME 3.12
Per prima cosa aggiorniamo Gnome alla versione 12. Cominciamo aggiungendo il repository ufficiale per la nuova versione del nostro DE. Apriamo il terminale e digitiamo:

cd /etc/yum.repos.d/

per spostarci nella cartella contenente tutti i repo Yum. Poi diamo:

sudo gedit rhughes-f20-gnome-3-12.repo

 e incolliamo il seguente listato: 

[rhughes-f20-gnome-3-12-i386]
name=Copr repo for f20-gnome-3-12 owned by rhughes (i386)
baseurl=http://copr-be.cloud.fedoraproject.org/results/rhughes/f20-gnome-3-12/fedora-$releasever-i386/
skip_if_unavailable=True
gpgcheck=0
cost=900
enabled=1

[rhughes-f20-gnome-3-12-x86_64]
name=Copr repo for f20-gnome-3-12 owned by rhughes (x86_64)
baseurl=http://copr-be.cloud.fedoraproject.org/results/rhughes/f20-gnome-3-12/fedora-$releasever-x86_64/
skip_if_unavailable=True
gpgcheck=0
cost=800
enabled=1


Salviamo e chiudiamo. Facciamo l'update del sistema con:

sudo yum update

Aggiorniamo così il tutto e una volta finito, al riavvio avremo Gnome 12 installato e perfettamente funzionante. 
Iniziamo la personalizzazione installando un utile tool di personalizzazione: Gnome Tweak Tool.


INSTALLIAMO GNOME TWEAK TOOL
Apriamo il nostro fidato terminale e digitiamo:

sudo yum install gnome-tweak-tool

Una volta finita la fase di installazione lo troviamo nel menu di Gnome sotto il nome di strumento di personalizzazione.


PERSONALIZZIAMO GNOME
Abilitiamo le icone sulla scrivania
Per qualche oscura ragione gli sviluppatori di Gnome non permettono, di default, di poter utilizzare la scrivania. Per risolvere questo problema apriamo Gnome Tweak Tool e andiamo nella sezione Scrivania.
 



Una volta li, abilitiamo lo switch sotto il nome "Icone sulla Scrivania" per abilitare l'uso delle icone. La sezione permette anche di decidere quali icone di sistema vogliamo inserire, come il Cestino ecc.


Pulsanti barra del titolo
Altro fastidiosa decisione dei developers Gnome è quella di sacrificare i pulsanti massimizza e minimizza nella barra del titolo a favore di un unico tasto per chiudere la finestra.

 
Per ovviare a ciò ci spostiamo nella sezione "Finestre" e in "Pulsanti barra del titolo" abilitiamo le voci "Massimizza" e "Minimizza".


Installiamo le estensioni
Una delle migliori caratteristiche di Gnome, se non la migliore, è la possibilità di personalizzare il nostro DE con innumerevoli estensioni. Puoi trovare una lista delle migliori estensioni qui. Altre, invece, possono essere reperite visitando il sito GNOME Shell Extensions.
Una piccola lista è:
  • Dash to dock: Per avere visibile la Dock di Gnome quando non si hanno finestre aperte.
  • Application menu: Per tutti quegli utenti che amano il classico menu a tendina.
  • Suspend button: Abilita il tasto per la sospensione nel menù di stato.
  • Weather: Per gli amanti dell'aria aperta. Aggiunge un comodo menù che visualizza le condizioni meteo della città desiderata.

Cambiamo il tema dell'aspetto

Come ultima cosa il nostro tool ci permette di cambiare il tema che viene applicato al sistema operativo.
Andiamo nella sezione "Aspetto" e dai menù a tendina selezioniamo quello che più ci aggrada. Personalmente io preferisco quello Numix che si può reperire dal tool Fedy.


Con l'articolo di oggi siamo riusciti a rendere Gnome un po' più vicino alle nostre esigenze. 
Al prossimo articolo. =)


Fonti: 
- Fedora Project;
- Rhughes Gnome 12, Fedora Project;

Nessun commento:

Posta un commento