Nella prima parte di questo post ci occuperemo di installare Telegram sulla nostra distribuzione. Successivamente impareremo a creare un lanciatore apposito per la nuova applicazione di messaggistica.
INSTALLIAMO TELEGRAM
Per prima cosa dovremo avere installato Telegram sul nostro telefono. Per fare ciò basta collegarsi al sito ufficiale di Telegram.
Da qui scaricheremo, anche la versione desktop. Selezioniamo il sistema operativo e l'architettura giusta (32 o 64 bit). Verrà scaricato un pacchetto compresso tar.xz.
Una volta decompresso l'archivio avremo davanti una cartella denominata "Telegram".
Apriamola e clicchiamo sull'eseguibile "Telegram". Una volta fatto ciò, partirà la procedura di autenticazione.
Clicchiamo su "Start Messaging". Inseriamo il nostro numero di telefono, e attendiamo di ricevere il codice di sicurezza sul telefono.
Attendiamo e inseriamolo. Una volta cliccato su "Continue" dovremmo arrivare alla schermata di chat.
CREIAMO UN LANCIATORE PERSONALIZZATO
Una volta installato, nella nostra home dovrebbe crearsi la caretella .TelegramDesktop.
Se non la vedete schacciate i tasti ctrl+h per visualizzare anche le cartelle nascoste.
Dalla cartella /Scaricati/Telegram spostiamo i due eseguibili nella cartella /home/utente/.TelegramDesktop. In questo modo abbiamo tutto ciò che concerne la nostra applicazione nella stessa cartella.
Ora non ci resta che creare il lanciatore.
Ci spostiamo nella cartella:
/home/utente/.local/apllications
e apriamo con gedit un file di testo. Lo salviamo sotto il nome "Telegram.desktop".
Editiamo ora con:
[Desktop Entry]
Type=Application
Name=Telegram
Exec=/bin/sh "/home/utente/.local/share/applications/Telegram.sh"
Icon=/home/utente/.TelegramDesktop/TelegramIcon.png
Categories=
In questo modo facciamo sapere al sistema operativo che l'eseguibile "Telegram" è raggiungibile grazie al lanciatore che abbiamo appena costruito.
Clicchiamo con il tasto destro sull'icona e andiamo su proprietà, permessi e abilitiamo la spunta per rendere eseguibile il file.
Sempre in questa cartella, creiamo uno lo script Telegram.sh in cui inseriremo:
#!/bin/sh
cd /home/utente/.TelegramDesktop
./Telegram
Salviamo e chiudiamo. Clicchiamo con il tasto destro e abilitiamo i permessi di esecuzione. Questo script andrà a cercare l'eseguibile di Telegram e lo eseguirà. Se non è chiaro cosa è uno script, niente paura. Leggi questa serie di articoli, per saperne di più.
L'icona TelegramIcon è questa qua:Questa andrà scaricata e posizionata in .TelegramDesktop.
AGGIORNAMENTO
Nel caso la procedura non dovesse andare a buon fine, un'altra valida alternativa è quella di usare l'estensione per Chrome:Telegram Unofficial.
Questa estensione è molto ben fatta, e fa egregiamente il suo lavoro anche se è ancora una alpha.
Ringrazio +Claudio Coletta per la segnalazione. A presto ;)
Fonti
- Immagini di Joel Garia ;
- Telegram;
- Webogram;
Nessun commento:
Posta un commento