giovedì 30 ottobre 2014

Le 5 migliori applicazioni per programmare su Linux

Nel post di oggi ci occuperemo di elencare la top 5 delle applicazioni per programmare su Linux.


Molte delle persone che si approcciano a Linux per la prima volta lo fanno perché ci devono programmare sopra. Infatti uno dei punti di forza di questo sistema operativo è quello di essere molto adatto per questo scopo.
Qui elencati troverete delle applicazioni per la programmazione in generale.

Ma non perdiamoci in chiacchiere. Incominciamo subito dall'ultima posizione.


lunedì 27 ottobre 2014

Installare Raspbian su Raspberry Pi

Salve a tutti! In uno degli scorsi post abbiamo introdotto la piccola board Raspberry Pi e visto le sue caratteristiche sia hardware che software.
Invece, nel post di oggi, installeremo un sistema operativo per il nostro piccolo computer e lo utilizzeremo per la prima volta.





STRUMENTI
Che cosa ci serve per installare il sistema operativo e preparare il Raspberry al primo utilizzo??


giovedì 23 ottobre 2014

Aggiorniamo il kernel nei sistemi in dual boot

Il post di oggi vuole essere una precisazione, una continuazione, un completamento rispetto al post che abbiamo scritto per installare Fedora 20 in dual boot con Windows 8.
Quindi questo post interessa solo chi ha già seguito la guida.



Come sempre le cose, quando vi è di mezzo Windows, non sono mai semplici. Meno male che esistiamo noi di Tux Maniacs che vi diamo una mano ;)
Se avete seguito la nostra guida vi sarete accorti che non è possibile aggiornare il kernel all'ultima versione in quanto ogni volta che lo fate viene fuori un messaggio di errore, con conseguente infarto da parte vostra. E talvolta anche qualche maledizione verso la nostra redazione.

lunedì 20 ottobre 2014

Guida al comando ssh

In questo post introdurremo il protocollo ssh, andremo a vedere come utilizzarlo con il programma “openssh”, nella nostra distribuzione di Linux.


COS'É SSH?

giovedì 16 ottobre 2014

Migliorare l'autonomia della batteria su Fedora 20/21

Nel post di oggi ci occuperemo di come migliorare l'autonomia del nostro portatile, con programma chiamato Tuned.


 
  
INTRODUZIONE
Il Power Management è un tema molto importante quando si parla di dispositivi mobili.
Per chi non lo sapesse, in soldoni, è la buona gestione delle risorse energetiche a disposizione. 
In particolare, in questo articolo cercheremo di aumentare la durata della batteria su tutti i computer portatili con installato Fedora 20.

lunedì 13 ottobre 2014

Raspberry Pi il mini computer

Nel post di oggi parleremo del Raspberry il piccolo computer che come logo ha un bellissimo ( e buonissimo) lampone, e vedremo insieme le sue caratteristiche sia hardware che software.


CHE COSA È IL RASPBERRY PI?
In poche parole è il computer più piccolo al mondo, è grande poco più di una carta di credito, realizzato dalla Raspberry Pi Foundation in Inghilterra.

giovedì 9 ottobre 2014

Come montare una partizione LVM2_member

Nel post di oggi vedremo come montare delle partizioni etichettate con la sigla LVM2. Infatti questa sigla si può incontrare in diverse distribuzioni Linux.
  
  

  
 
COSA È LA PARTIZIONE LVM?
LVM è un acronimo che sta per Logical Volume Manager. Questa è una funzione che utilizza il mappaggio dei dischi e in generale i device fisici da parte del kernel.
E' un metodo utilizzato per astrarre un sistema di partizioni per renderlo indipendente dalla struttura del disco fisico. In questo modo vengono create delle partizioni virtuali astratte. Se l'hard disk lo permette, è possibile operare con molta facilità su di esse. Su di esse sono effettuabili varie operazioni come aumentare la dimensione, ridurla e unire due partizioni anche se non sono contigue.

lunedì 6 ottobre 2014

Guida ai comandi base del terminale


Nel post di oggi introdurremo i comandi base del terminale.
    

Come tutti sappiamo i sistemi operativi di oggi hanno una propria interfaccia grafica (GUI Graphical User Interface), ma non è sempre stato così. Fino ai primi anni '80 i computer avevano sistemi operativi con un'interfaccia a riga di comando, uno schermo nero con tante scritte! A molte persone spaventa l'uso del terminale perché abituata ad interagire con una comoda interfaccia grafica, ma state tranquilli non è così spaventosa.