giovedì 30 luglio 2015

Inviare email da terminale

Molto spesso capita di dover integrare l'invio di una email a certi nostri script, per informarci su determinate situazioni, un esempio banale, collegandoci ad uno dei nostri post precedenti, potremmo farci dire attraverso una email, quando un file torrent è stato scaricato, oppure ogni volta che si fa un accesso tramite ssh, ci facciamo dire che è stato effettuato un accesso. Insomma questa funzione la possiamo integrare dove vogliamo.


lunedì 27 luglio 2015

Creiamo un NAS con Samba sul Raspberry Pi

Salve a tutti! Nel post precedente, avevamo mostrato come sfruttare il nostro Raspberry per poter scaricare file torrent con Transmission. Come abbiamo visto, una volta scaricati, i file vengono messi all'interno di una determinata directory, che sta all'interno di un hard disk esterno. In questo post, vedremo come accedere facilmente a questo hard disk con un qualsiasi computer, utilizzando il software libero Samba. Insomma andremo a creare un NAS con il nostro Raspberry, per poter accedere direttamente ai file scaricati, o condividere con altri computer altri file.


giovedì 23 luglio 2015

Installare Transmission sul Raspberry Pi

Salve a tutti! Molte volte mi è capitato di scaricare file torrent pesanti, e poi interrompere il download in quanto dovevo andare via e portarmi il computer dietro. Se il file è molto grande, queste interruzioni sono fastidiose, perché per scaricarlo ci mettiamo davvero molto tempo! Quindi bisognerebbe trovare il modo di poter portarsi dietro il computer, e allo stesso tempo continuare il nostro download del torrent! Ovviamente ciò non è possibile, in quanto il computer deve essere acceso per poter scaricare, quindi dobbiamo trovare un'altra soluzione, e in questo caso, come al solito, ci viene in aiuto il nostro amato lampone! Sembra quasi un supereroe il Raspberry xD.


lunedì 13 luglio 2015

Installare Arch Linux

Salve a tutti! Fino a due mesi fa cambiavo sistema operativo ogni pochi giorni,
talmente tanto frequentemente che si era aperto un giro di scommesse per
quanto durasse il sistema operativo sul mio povero computer xD, sta di fatto che
dopo aver messo Linux Mint, poi Open Suse e un paio di volte Ubuntu, ho
provato a rimettere Arch Linux ma questa volta con GNOME, dato che l'ultima
volta l'avevo provato con KDE. Comunque ora sono da due mesi con Arch Linux, e posso
ritenermi soddisfatto di questo SO, a tal punto di voler condividere con voi la mia
esperienza, dandovi qualche consiglio sulla sua installazione, in quanto
“leggermente” balorda.


lunedì 6 luglio 2015

Installare Raspbian su Hard Disk esterno o pennetta USB

Buongiorno a tutti! A causa degli esami non riusciamo ad essere troppo presenti sul blog. In ogni caso abbiamo preparato qualche chicca per voi. In questi giorni mi sono munito – finalmente – anche io di un fastastico Raspberry. Ho scelto l'ultima versione disponibile: il Raspberry Pi 2.
La guida di oggi vuole aiutarvi ad installare il sistema operativo Raspbian su una chiavetta o su un HDD esterno. Perchè? Beh una delle cose che non ci è mai piaciuta troppo di questo fantastico mini-pc è appunto la memoria su cui è installato il sistema operativo. I costruttori infatti, per i più disparati motivi, hanno utilizzato una una micro-sd – o una SD a seconda del modello – come storage di massa. Per l'utilizzo originale, ossia quello istruttivo, va più che bene. Se però dobbiamo utilizzare il nostro lampone preferito per qualcosa di più impegnativo non è sufficiente. Il motivo principe è che le memorie flash soffrono le scritture ripetute, abbassandone notevolmente il ciclo di vita. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare il Raspberry con l'ausilio di un HardDisk connesso via usb, su cui girerà il sistema operativo.