giovedì 28 agosto 2014

Estensioni di Gnome: La top 10

Tutti mi chiedono: ma quale è, secondo te, il migliore DE? E io rispondo sempre e solo: Gnome!
Oggi vedremmo la mia top 10 delle estensioni per Gnome.




















A parere mio, il vero asso nella manica di questo DE è la possibilità applicargli delle estensioni con un semplice click del mouse. In un post precedente ci siamo occupati di come aggiornare Gnome alla tanto applaudita versione 12. In questo articolo cerco di elencare le 10 migliori estensioni che, secondo me, non possono proprio mancare.


lunedì 18 agosto 2014

Installiamo Telegram e creiamo un lanciatore personalizzato

Nel post di oggi ci occuperemo di come installare la versione desktop di Telegram. Telegram è un applicazione di messaggistica istantanea, open source e cross platforn nata per inizialmente per Android e poi, piano piano, sviluppata per le altre piattaforme, compresi i desktop.





Nella prima parte di questo post ci occuperemo di installare Telegram sulla nostra distribuzione. Successivamente impareremo a creare un lanciatore apposito per la nuova applicazione di messaggistica.

giovedì 14 agosto 2014

[Shell Programming] Wild cards: cosa sono e come si utilizzano

Come promesso nella scorsa puntata,  oggi ci occupiamo delle wild cards.
 
 
 
Le wild cards sono tutti quei caratteri che permettono fare compiere determinate azioni, soprattutto di ricerca di corrispondenza, senza sapere il nome corretto di ciò che ci interessa.

lunedì 11 agosto 2014

Installiamo Gnome 12 e personalizziamolo in poche mosse


In questo articolo ci occuperemo di installare (aggiornare) Gnome 3.12 e di come personalizzarlo per adattarlo alle nostre esigenze.
 

 

INSTALLIAMO GNOME 3.12
Per prima cosa aggiorniamo Gnome alla versione 12. Cominciamo aggiungendo il repository ufficiale per la nuova versione del nostro DE. Apriamo il terminale e digitiamo:

giovedì 7 agosto 2014

[Shell Programming] Variabili e aritmetica nella Bash

Eccoci alla seconda puntata sul Shell Programming. Nello scorso post abbiamo visto un introduzione alla Bash. Oggi andremo più a fondo nella comprensione della shell.