lunedì 21 dicembre 2015

Impostare un DNS al proprio Raspberry

Salve a tutti! Noi di Tux Maniacs, fino ad oggi, vi abbiamo proposto parecchi articoli sul Raspberry, con progetti di varie categorie, dal cloud personale installando OwnCloud, all'installazione e configurazione di un sistema di videosorveglianza, fino ad arrivare ad installare un NAS utilizzando Samba, o semplicemente un server web con Apache. Tutte queste applicazioni funzionano su internet.

lunedì 14 dicembre 2015

Display lcd HD44780

Salve a tutti! In un post precedente, vi avevamo mostrato un componente da utilizzare insieme ad Arduino, ossia il sensore dht11, che è in grado di fornirci la temperatura dell'ambiente e l'umidità.
Come sensore può rivelarsi utile e potente, ma Arduino ha un piccolo difetto.
Come avrete potuto notare, in quel post, i dati sono stati inviati al computer tramite porta seriale RS232, e quindi erano visualizzabili solamente sul nostro computer. Questa è una cosa scomoda se vogliamo crearci un dispositivo che legga e ci mostri la temperatura e l'umidità. Per fortuna il mondo dell'elettronica è molto vasto, e in questo caso, ci viene in contro il display lcd HD44780.
Quindi in questo post vedremo come utilizzare questo display con Arduino, e faremo un piccolo progettino per utilizzarlo con il sensore dht11.


lunedì 7 dicembre 2015

Configurazione avanzata Apache

Qua su Tux Maniacs teniamo molto alla sicurezza. Quando si parla di server web è però tutto un altro paio di maniche. Ecco allora una guida passo passo per la configurazione avanzata del nostro server Apache.


lunedì 30 novembre 2015

Il firewall iptables

Salve a tutti! Ultimamente sul blog abbiamo parlato parecchio di sicurezza, in particolare come proteggere il nostro server attraverso firewall e software dedicati. Ad esempio abbiamo visto il software DenyHosts, e più recentemente anche Fail2Ban dove entrambi svolgono più e meno lo stesso compito, ossia impedire accessi indesiderati a servizi offerti dal nostro server bannando l'indirizzo ip dell'attaccante. DenyHosts, in particolare, è usato per il servizio di ssh, mentre Fail2Ban più in generale può essere usato anche su altri servizi. Abbiamo visto anche un modulo di Apache chiamato Mod Security, un potente firewall basato sulle espressioni regolari, in grado di proteggere le applicazioni che girano sul nostro web server. Se volete leggere altri post sulla sicurezza, allora vi invito ad andare nella nostra pagina “Risorse” nella sezione relativa alla sicurezza.
Il kernel linux prevede al suo interno un modulo chiamato iptables, un “semplice” firewall in grado di controllare il traffico sulla macchina, ed eventualmente applicare delle regole sui pacchetti in transito. Nel post di oggi vedremo in generale come funziona questo firewall, e vedremo delle piccole regole da applicare giusto per sperimentare un pochino ;).

lunedì 23 novembre 2015

Server sicuro con Fail2Ban

Un server web è una delle macchine che maggiormente possono essere esposte ad attacchi informatici. Anche solo piccole falle di sicurezza possono degenerare in problemi talvolta molto gravi.
Uno dei metodi migliori per avere una protezinoe a 360 gradi è quella di installare File2Ban.

Fail2Ban Tux Maniacs

lunedì 16 novembre 2015

Gestire un database da terminale

Salve a tutti! Una cosa molto importante oggi sono i database. Essi li possiamo trovare ovunque, dalla piccola applicazione sul nostro smartphone, al complesso sistema informatico bancario. Negli ultimi anni sono diventati sempre più complessi, e la loro gestione più difficile. Ma per nostra fortuna anche i programmi per gestirli si sono evoluti, fino a renderla parecchio semplice ed intuitiva. Tra questi software possiamo trovare PhpMyAdmin, con la sua interfaccia grafica semplice e accessibile via browser. Ma non sempre si ha accesso ad una via comoda, per fortuna i database possono essere gestiti anche tramite terminale, accedendo al server ad esempio tramite ssh. Certo questa non è la via più comoda, ma a mio parere può sempre essere utile gestirlo grazie ad un terminale, infatti nel post di oggi andremo a vedere come usare uno di questi software, in particolare vedremo MariaDB.


Cos'è MariaDB

lunedì 9 novembre 2015

Mod Security

Salve a tutti! In uno dei post precedenti, avevamo introdotto il server web Apache, come installarlo e come configurarlo, oggi vi mostreremo come metterlo in sicuro con pochi semplici passaggi!


Sicurezza su un server web

lunedì 2 novembre 2015

Fedora 23 in dual boot con Windows 8 / 10

Oggi vediamo un modo semplice di installare la nuova versione di Fedora 22 in dual boot con Windows 8.



lunedì 26 ottobre 2015

Suricata IDS: Intrusion Detection System

Buongiorno a tutti!
Come anticipato in uno scorso post, oggi andremo ad aumentare la sicurezza del nostro web server grazie a un fantastico software chiamato Suricata IDS, ossia: Intrusion Detecting System.

lunedì 19 ottobre 2015

Abilitare ssl su Apache

Salve a tutti! Nello scorso post, avevamo introdotto Apache, e installato sul Raspberry Pi, per creare un piccolo server web casalingo. In questo post capiremo perché è necessario rendere le connessioni al server cifrate, e vedremo anche come farlo. Per fare ciò useremo ssl che è un protocollo crittografico utilizzato nelle comunicazioni su internet.


lunedì 12 ottobre 2015

Installazione e configurazione Apache su Raspberry Pi

Buongiorno a tutti!

Nel post di oggi vi presentiamo una guida su come trasformare il Raspberry Pi in un semplice server web. Spesso quando ci si approccia al mondo di internet non si sa bene da che parte cominciare. Ecco infatti il motivo di questa guida. Imparare ad installare un web server può essere uno dei modi migliori per cominciare a sporcarsi le mani.


Installazione Apache su Raspberry Pi

lunedì 3 agosto 2015

Usare il sensore DHT11 con Arduino

Molte volte, di inverno, non riusciamo mai a regolarci con la temperatura di casa, alziamo il riscaldamento, e poi ci dimentichiamo di abbassarlo, consumando ovviamente di più. Inoltre è sempre interessante monitorare la temperatura e l'umidità presenti in casa. Per tenere sotto controllo questi parametri è necessario comprare un qualche dispositivo elettronico, ma per fortuna ci viene in contro anche Arduino con il sensore DHT11 per la misurazione di temperatura e umidità.


giovedì 30 luglio 2015

Inviare email da terminale

Molto spesso capita di dover integrare l'invio di una email a certi nostri script, per informarci su determinate situazioni, un esempio banale, collegandoci ad uno dei nostri post precedenti, potremmo farci dire attraverso una email, quando un file torrent è stato scaricato, oppure ogni volta che si fa un accesso tramite ssh, ci facciamo dire che è stato effettuato un accesso. Insomma questa funzione la possiamo integrare dove vogliamo.


lunedì 27 luglio 2015

Creiamo un NAS con Samba sul Raspberry Pi

Salve a tutti! Nel post precedente, avevamo mostrato come sfruttare il nostro Raspberry per poter scaricare file torrent con Transmission. Come abbiamo visto, una volta scaricati, i file vengono messi all'interno di una determinata directory, che sta all'interno di un hard disk esterno. In questo post, vedremo come accedere facilmente a questo hard disk con un qualsiasi computer, utilizzando il software libero Samba. Insomma andremo a creare un NAS con il nostro Raspberry, per poter accedere direttamente ai file scaricati, o condividere con altri computer altri file.


giovedì 23 luglio 2015

Installare Transmission sul Raspberry Pi

Salve a tutti! Molte volte mi è capitato di scaricare file torrent pesanti, e poi interrompere il download in quanto dovevo andare via e portarmi il computer dietro. Se il file è molto grande, queste interruzioni sono fastidiose, perché per scaricarlo ci mettiamo davvero molto tempo! Quindi bisognerebbe trovare il modo di poter portarsi dietro il computer, e allo stesso tempo continuare il nostro download del torrent! Ovviamente ciò non è possibile, in quanto il computer deve essere acceso per poter scaricare, quindi dobbiamo trovare un'altra soluzione, e in questo caso, come al solito, ci viene in aiuto il nostro amato lampone! Sembra quasi un supereroe il Raspberry xD.


lunedì 13 luglio 2015

Installare Arch Linux

Salve a tutti! Fino a due mesi fa cambiavo sistema operativo ogni pochi giorni,
talmente tanto frequentemente che si era aperto un giro di scommesse per
quanto durasse il sistema operativo sul mio povero computer xD, sta di fatto che
dopo aver messo Linux Mint, poi Open Suse e un paio di volte Ubuntu, ho
provato a rimettere Arch Linux ma questa volta con GNOME, dato che l'ultima
volta l'avevo provato con KDE. Comunque ora sono da due mesi con Arch Linux, e posso
ritenermi soddisfatto di questo SO, a tal punto di voler condividere con voi la mia
esperienza, dandovi qualche consiglio sulla sua installazione, in quanto
“leggermente” balorda.


lunedì 6 luglio 2015

Installare Raspbian su Hard Disk esterno o pennetta USB

Buongiorno a tutti! A causa degli esami non riusciamo ad essere troppo presenti sul blog. In ogni caso abbiamo preparato qualche chicca per voi. In questi giorni mi sono munito – finalmente – anche io di un fastastico Raspberry. Ho scelto l'ultima versione disponibile: il Raspberry Pi 2.
La guida di oggi vuole aiutarvi ad installare il sistema operativo Raspbian su una chiavetta o su un HDD esterno. Perchè? Beh una delle cose che non ci è mai piaciuta troppo di questo fantastico mini-pc è appunto la memoria su cui è installato il sistema operativo. I costruttori infatti, per i più disparati motivi, hanno utilizzato una una micro-sd – o una SD a seconda del modello – come storage di massa. Per l'utilizzo originale, ossia quello istruttivo, va più che bene. Se però dobbiamo utilizzare il nostro lampone preferito per qualcosa di più impegnativo non è sufficiente. Il motivo principe è che le memorie flash soffrono le scritture ripetute, abbassandone notevolmente il ciclo di vita. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare il Raspberry con l'ausilio di un HardDisk connesso via usb, su cui girerà il sistema operativo.


lunedì 15 giugno 2015

Recuperare file cancellati

Vi è mai capitato per sbaglio di formattare una chiavetta o una memory card, e successivamente accorgervi di aver cancellato dei file importanti senza averne fatto prima una copia? Ahimè a me si, ma non è stato un problema in quanto Linux, (e non solo), mette a disposizione delle utils che permettono di recuperare dati cancellati dai dispositivi di memoria.


FILE CANCELLATI

lunedì 8 giugno 2015

Xampp: una via per imparare a programmare il Web

Nel post di oggi scopriamo un software davvero molto potente: XAMPP. 
Perché installarlo? Beh, è un modo molto facile per avere tutte le funzionalità di un server sul proprio pc di casa. In più grazie al libro Sams Teach Yourself: Php, html and MySQL all in one - Julie C. Meloni avremo la possibilità di imparare il Php e l'html, che uniti assieme sono i mattoni principali del Web.



lunedì 1 giugno 2015

Operazioni pianificate con Linux

L'altro giorno ho aperto il terminale e mi sono messo a fare il backup di diverse directory, copiandone il contenuto in un'altra per sincronizzarla con il cloud, e mi sono chiesto: ma non c'è un modo per far fare tutto al sistema operatovp, senza che ogni volta devo aprire il terminale e fare tutto io? Una sorta di operazione pianificata? La risposta è si, e si chiama cron e anacron.



COSA SONO CRON E ANACRON

giovedì 28 maggio 2015

Fedora 22 in dual boot con Windows 8 / 8.1

Oggi vediamo un modo semplice di installare la nuova versione di Fedora 22 in dual boot con Windows 8.



lunedì 25 maggio 2015

Installare Ubuntu 15.04 in dual boot con Windows 8.1

Salve a tutti! Oggi andremo ad installare la recente distribuzione di Canonical, ossia Ubuntu 15.04, in dual boot con Windows 8.1.


INTRODUZIONE

giovedì 21 maggio 2015

Manjaro in dual boot con Windows 8

Nel post di oggi andremo ad installare la nuova versione di Manjaro Linux in dual boot con Windows 8.1.

lunedì 18 maggio 2015

Controllare il Raspberry con Telegram

Nei precedenti post sul Raspberry, abbiamo visto che per accedere ad esso usiamo sempre ssh, ovviamente questo non è l'unico modo per interagire con il piccolo computer, oggi ne vedremo uno nuovo e originale.

INTRODUZIONE

giovedì 14 maggio 2015

Chi è Edward Snowden?

Abbiamo sottoposto a 88 persone un piccolo sondaggio di 7 domande. 
Abbiamo chiesto che età hanno, che lavoro fanno e soprattutto se conoscono WikiLeaks e Edward Snowden. 
Dalla nostra piccola indagine abbiamo infatti riscontrato il fatto che solo il 30% degli intervistati sa chi sia Edward Snowden e il 36% circa di quelli che affermano di sapere chi è, lo confondono con il fondatore di WikiLeaks.
Vediamo di fare chiarezza!

lunedì 11 maggio 2015

L'intelligenza artificiale siamo noi

Uno dei temi principali che stanno dilagando negli ultimi tempi è quello sull'intelligenza artificiale. È una scienza che esiste ormai da decenni, ma con il progredire della tecnologia e con le nuove ricerche, essa sta diventando sempre più importante.
Oggi vediamo più da vicino questo argomento e cerchiamo di farci un'idea su di esso.


INTRODUZIONE

giovedì 7 maggio 2015

Desktop Manager Minimalisti

Nel post di oggi ci occuperemo di installare tre Desktop Environment più leggeri e minimalisti che vi sono in circolazione per Fedora 21 e Ubuntu 15.04.

Ne affronteremo tre in particolare, e sono: Budgie, MATE e LXDE.





lunedì 4 maggio 2015

Directory principali su Linux

Ogni sistema operativo ha le sue cartelle principali, contenenti i file di sistema o file utente e ognuna di queste directory ha un suo scopo principale. Oggi vedremo insieme l'utilità di ognuna di queste cartelle.


INTRODUZIONE

giovedì 30 aprile 2015

Come criptare le email con RSA su Linux

Voi sapete quanto a noi di Tux Maniacs preme la protezione della privacy. Non smettiamo mai di ricordare quanto è importante. Oggi vi proponiamo un metodo facile facile per applicare la firma e criptare le mail che inviate quotidianamente.  
Il programma che andremo ad utilizzare per generare la nostra signature – firma digitale – è GnuPG. È uno dei tool migliori per permettere di identificarci anche con persone che non conosciamo.
Una volta generata la signature andremo ad applicarla al nostro client email per poter così inviare e ricevere mail certificate.
Un altro aspetto molto utile di GnuPG è quello di poter ragionevolmente assicurarci dalla modifica non autorizzata di codice o l'intercettamento di conversazioni private.


Ma partiamo da più a monte...

lunedì 27 aprile 2015

Più sicurezza con il PAM

Avete presente quando dovete terminare un'operazione bancaria, e vi chiede un codice che sta su una chiavetta per procedere con la vostra transizione? Quello è un ulteriore sistema di protezione a quelli già presenti, che sfrutta potenti algoritmi per generare numeri pseudocasuali e terminare l'operazione.
Ora, legandoci ai vari post precedenti sulla sicurezza informatica, ci chiediamo: è possibile utilizzare questa tecnologia per un ulteriore protezione sul nostro computer?
La risposta è si e si chiama pam.


INTRODUZIONE

giovedì 23 aprile 2015

Sviluppo della tecnologia: è un bene o un male?

Ho scritto un post un po' diverso dal solito. Qua su Tux Maniacs ci occupiamo di tecnologia ma alcune volte ci piace sperimentare un po'. Ecco quindi una riflessione sul progresso tecnologico e sul lavoro.



lunedì 20 aprile 2015

Installare OwnCloud sul Raspberry

Una delle ultime tecnologie più utilizzate è il cloud. Siamo circondati da questi servizi di storage e noi non ne possiamo fare a meno, abbiamo sempre più bisogno di memoria dove salvare i nostri dati, e magari in un posto dove che sia sempre accessibile come per esempio DropBox o Google Drive.
Ma uno degli argomenti principali nell'ultimo periodo non è solo il cloud, ma anche la sicurezza informatica e soprattutto la privacy.
Quanto siamo disposti a fidarci di lasciare i nostri dati, foto e file su questi servizi?
In fin dei conti stiamo salvando i dati su dispositivi hardware, e come ben sappiamo non è difficile recuperare file da loro. Ma per fortuna, l'open source, ci viene in contro anche per questa esigenza grazie al servizio di OwnCloud, che ci permette di tenere sotto controllo tutti i nostri dati ovunque.


INTRODUZIONE

giovedì 16 aprile 2015

Guida alla sicurezza avanzata: criptaggio e navigazione anonima

La privacy e la sicurezza dei dati è un tema importante. Affrontiamolo assieme con degli accorgimenti utili a preservare la sicurezza.




In un post precedente abbiamo analizzato le principali minacce alla sicurezza informatica che possono essere rivolte ai normali utilizzatori di un qualunque PC.

Questa guida è un po' più avanzata di quella che abbiamo postato un po' di tempo fa. Si rivolge soprattutto a un pubblico più attento alla privacy.

Spesso infatti in abito lavorativo si dispone di un computer fisso, al cui interno contiene tutti i file lavorativi.
Insieme incrementeremo quella che si chiama sicurezza di circostanza, ovvero quelle misure che incrementano il livello di sicurezza di quelle principali nei sistemi Linux. 

lunedì 13 aprile 2015

Installare widget su Ubuntu

Salve a tutti! Fino a poco tempo fa, sul mio computer, era installato il sistema operativo Linux Mint, che come era stato detto in questo post, è molto personalizzabile, e soprattutto non mancavano i widget.
Dato che tendo a dimenticarmi tutto, uno dei widget che usavo molto erano i post-it per annotarmi molte cose.
Sta di fatto che ho tolto Linux Mint e ho messo Ubuntu, che ahimè non ha preinstallati questi comodissimi componenti. Ma ora vediamo come colmare questa lacuna su questo sistema operativo!



INTRODUZIONE

lunedì 30 marzo 2015

Sistemi operativi consigliati da Tux Maniacs

Salve a tutti! Ognuno di noi, prima o poi, si è ritrovato nel mondo dell'open source, anche indirettamente senza accorgersene, ad esempio scaricando un programmino dal web, altri sono entrati volutamente, per svariati motivi. Alcuni senza problemi hanno fatto il salto dai sistemi Windows o altri sistemi proprietari, a Linux, altri invece hanno rinunciato a fare questo cambiamento, magari anche solo perché non erano abbastanza spinti nel farlo, o non sapevamo come iniziare e cosa fare.
Nel post di oggi, noi di Tux Maniacs, vi daremo una spinta e un inizio su come entrare a far parte del mondo del pinguino! E per chi ci è già, tranquilli abbiamo pensato anche a voi, come abbiamo sempre detto questo mondo è vasto e prima o poi ci si ritrova a provare qualcosa di nuovo;).


INTRODUZIONE

giovedì 26 marzo 2015

Sostituire il lettore CD/DVD con un HDD o SDD sul vostro portatile

Arriva un momento, nella vita del nostro portatile, in cui lo spazio di archiviazione si esaurisce... Ma oggi è il giorno in cui poniamo rimedio a ciò. Quindi questo è il post in cui andiamo a sostituire l'hard disk? 

Assolutamente NO!

Vi facciamo un semplice domanda: quante volte avete utilizzato il lettore CD/DVD del vostro portatile? 1 o 2 volte in alcuni anni? Oppure mai?
Allora questo è il post che fa per voi.
Impareremo infatti a rimpiazzare il lettore CD/DVD del nostro portatile con un Hard Disk o con un SSD.

Ah, tra l'altro, la procedura è semplicissima e non richiede alcuna conoscenza tecnica. 
In più non invalida la garanzia del nostro computer. Quindi perché non farlo?




lunedì 23 marzo 2015

GDB il debugger

Salve a tutti! Una cosa che capita spesso a ogni programmatore è che si commetta qualche errore, magari di assegnamento o inizializzazione, e che il compilatore ignora, lasciando il compito all'informatico di trovarlo, e come ben sappiamo ci potrebbero volere anche ore.. se non di più! Ma per fortuna ci sono i debugger, potenti strumenti messi a disposizione del programmatore per l'analisi del software! Oggi ne andremo a vedere uno ossia il GNU Debugger o semplicemente gdb.



COS'È GDB

giovedì 19 marzo 2015

OpenSUSE in dual boot con Windows 8

Nel post di oggi ci imbarcheremo in quella che normalmente è un'operazione impegnativa cioè quella di far convivere pacificamente due sistemi operativi.




lunedì 16 marzo 2015

SSH sicuro con DenyHosts

Salve a tutti! In un nostro post abbiamo introdotto SSH, è un protocollo di rete che ci permette di connetterci ad un nostro computer anche da remoto.
Quando ci troviamo ad amministrare un server, questo protocollo di rete diventerà uno dei nostri migliori amici, in quanto ci permette di aprire una shell da un altro computer in modo veloce e sicuro, ma potrebbe diventare anche una rogna, perché potrebbe esserci qualche burlone che vuole intrufolarsi nel nostro sistema con questo protocollo utilizzando un attacco brute force.


BRUTE FORCE

giovedì 12 marzo 2015

Come installare Open SUSE 13.2

Open SUSE non è molto conosciuta in Italia. A noi è riuscita però a stupire piacevolmente. Insomma: non la solita distribuzione Linux




PERCHÈ OPEN SUSE
La cosa che ci ha stupito molto di questa distribuzione è la volontà di fare le cose bene da parte dei suoi sviluppatori. Come hanno raggiunto questo obiettivo? Creando una grande scalabilità del software. Mi spiego meglio: come potrete provare con mano voi stessi provandola vedrete che YaSt vi affiancherà fin dai primi passi. YaSt è un software omnicomprensivo per la personalizzazione di tutto il sistema, a partire dal momento dell' installazione di Open SUSE sulla macchina.

lunedì 9 marzo 2015

Server ftp con Raspberry Pi


Salve a tutti! Oggi in questo post vi proporremo un progettino per il Raspberry Pi! Ultimamente stavo pensando: ma se ho più computer e su ognuno lavoro ad uno stesso progetto, come posso avere tutti i file contemporaneamente su tutti i pc? Senza dover ogni volta spostarli con un supporto USB? Beh, la risposta l'ho trovata nel mini computer, ossia un piccolo server FTP di archiviazione dati! Una sorta di cloud si, ma che utilizza il protocollo ftp.





PROTOCOLLO FTP

giovedì 5 marzo 2015

Personalizziamo Grub 2 con Grub - Customizer

Grub Customizer è uno sconosciuto. Ma semplifica molto la vita quando dobbiamo modificare per qualche motivo il nostro Grub. 



INTRODUZIONE
Questo post nasce dalla disperazione di un utente – io – che voleva cambiare lo sfondo al Grub 2. Vi spoilero già come è andata a finire: una debacle su tutti i fronti... o quasi.
Quasi perché mentre ero alla ricerca di una soluzione a questo annoso problema mi sono imbattuto, quasi per caso, in un bellissimo programma: Grub Customizer.
“Ahh”, mi sono detto, “ho trovato quello che fa per me!”, e in effetti avevo ragione, almeno in parte.

lunedì 2 marzo 2015

Il kernel

Salve a tutti! Molti di noi, almeno una volta, ci siamo fatti la stessa domanda: ma come fa un ammasso di componenti elettronici e un software davvero complesso a far funzionare un computer?? Oggi risponderemo parzialmente a questa domanda andando a vedere una parte di software davvero importante in un sistema operativo: il kernel.


COS'È IL KERNEL?

giovedì 26 febbraio 2015

Atom: la flessibilità fatta editor di testo

Dopo la pausa invernale, torniamo di gran carriera e vi presentiamo l'editor di testo Atom. 




Siamo venuti a conoscenza di questo fantastico editor grazie alla segnalazione di un nostro lettore e, dopo aver messo a dura prova questo nuovo editor per circa un mesetto, ci siamo fatti un'idea abbastanza precisa di cosa è, di come funziona e della filosofia che vi è dietro. 

lunedì 23 febbraio 2015

Raspberry Pi 2

Salve a tutti! Rieccoci attivi dopo la pausa esami! Oggi riprenderemo con un post sul Raspberry Pi 2. Si avete letto bene, è uscita una nuova versione. Infatti vedremo le sue caratteristiche compararandolo con la versione precedente che avevamo presentato in questo articolo.

SCHEDA TECNICA

lunedì 19 gennaio 2015

Installare Telegram sul Raspberry Pi


Salve a tutti! Oggi vi proponiamo un'altro post con il nostro amato Raspberry Pi! Per chi non sa ancora cos'è questo piccolo oggetto, vi invito ad andare a leggere questo nostro post. Oggi andiamo a vedere come installare Telegram su questo mini computer.




INTRODUZIONE

giovedì 15 gennaio 2015

Guida base alla sicurezza informatica

Uno dei temi più caldi di questo anno che è appena passato, è stato sicuramente quello della sicurezza informatica.
Phishing, furto di dati, arrivando a veri e propri attacchi informatici, i nostri dati sono sempre più messi in pericolo.







lunedì 12 gennaio 2015

Videosorveglianza con il Raspberry Pi

Salve a tutti! Nel post di oggi andremo a vedere una possibile applicazione del piccolo computer, il Raspberry Pi. Ultimamente si stanno diffondendo sempre di più i sistemi di sicurezza e di controllo sia nelle proprietà private che pubbliche. Ma come la maggior parte della tecnologia, anch'essa risulta poco economica. Quindi oggi vediamo come utilizzare questo piccolo computer per creare un sistema di videosorveglianza a basso costo.

INTRODUZIONE

giovedì 8 gennaio 2015

Je suis Charlie, Je suis Ahmed

Inizialmente non volevo scrivere questo post. Ma mi sento un po' in dovere di farlo. 




Guida Conky - Installazione e personalizzazione

Chi di voi non vorrebbe avere un Desktop altamente personalizzato? Che magari mostrasse anche qualche cosa in più rispetto al solo sfondo e all'orologio?
E che, dico magari, fosse anche esteticamente bello da vedere ed elegante?







CHE COSA È CONKY
Per definizione Conky è un System Monitor che permette di visualizzare sul nostro desktop un numero notevole di proprietà in maniera elegante e precisa.