lunedì 29 dicembre 2014

Guida alla personalizzazione di Grub 2

Eccoci qua oggi a parlare del famoso Grub2. Non sai cosa è? Vieni, che te lo spieghiamo.



Una volta vi era il Grub, oggi c'è il Grub 2. A parte gli scherzi vediamo un po' meglio questo piccolo, grande software che permette a tutti noi di lavorare ogni giorno con i sistemi Linux e non solo.

lunedì 22 dicembre 2014

Creare alias


Salve a tutti!! Nel post di oggi andremo a vedere una funzione particolare della shell di Linux, ovvero gli alias, davvero molto comodi quando il comando da scrivere sul terminale è parecchio lungo!

giovedì 18 dicembre 2014

Che cosa è l'Open Source

Oggi parliamo di cosa è l'open source .


L'idea di questo post nasce da un feedback ricevuto da un fan boy Apple. Avete presente, il tipo medio che si immola in eterne file per l'uscita di un telefono uguale al precedente ma con un numero in più dopo il nome iphone. Ecco proprio quello!

Nonostante le divergenze viviamo assieme e un bel giorno se ne esce con la domanda: Ma che cosa c++ è sto open source? E perchè è sicuro se tutti vedono il codice sorgente?

Ma andiamo per ordine.


lunedì 15 dicembre 2014

Output digitali di Arduino


Nei post precedenti abbiamo introdottola scheda di Arduino, il suo IDE per scrivere i programmi e caricarli sul microcontrollore e oggi andremo a scrivere il nostro primo programma, utilizzando i piedini di output digitali.





INTRODUZIONE

giovedì 11 dicembre 2014

Fedora 21 in dual boot con Windows 8

Martedì 9 dicembre è uscita la release stabile di Fedora 21. Molte sono le novità. Una tra tante è il miglioramento di Anaconda, l'installer di Fedora, che è diventato molto più intuitivo.
 
 
Con questa recente uscita del ventunesimo sistema operativo con il nome del cappello, è sorto il noto problema di come installare questo grande sistema operativo in dual boot.


lunedì 8 dicembre 2014

L'IDE di Arduino


Nello scorso post abbiamo visto in generale la scheda di Arduino Uno, abbiamo osservato più da vicino il microcontrollore della Atmel e abbiamo visto parte degli altri componenti che stanno sulla board, oggi invece andremo a vedere più in dettaglio il suo IDE che ci servirà per scrivere i programmini e caricarli.


INSTALLAZIONE

giovedì 4 dicembre 2014

Controllo del flusso in Shell Programming

Nel post di oggi parleremo di nuovo di Shell Programming. Negli scorsi episodi abbiamo imparato un po’ di aritmetica della bash e abbiamo anche capito che cosa sono le Wild Cards.
In questo episodio, invece ci occuperemo di controllare il flusso di esecuzione del codice e delle operazioni sui file.

  



     

lunedì 1 dicembre 2014

Che cosa è Arduino?


Salve a tutti! In uno dei post precedenti abbiamo presentato il Raspberry Pi, avevamo detto che esso era una board di sviluppo, e avevamo accennato ad un'altra board utilizzata nel mondo dell'elettronica open source ossia Arduino.


COS'E' ARDUINO
Arduino è nato in Italia, più precisamente in un bar di Ivrea (il nome è stato preso dal bar

giovedì 27 novembre 2014

Lavorare con SELinux

Nel post di oggi impareremo a lavorare un po' su SELinux, capendo un po' meglio come funziona questo fantastico programma.





lunedì 24 novembre 2014

Installare Ubuntu 14.10 in dual boot con Windows 8.1

Salve a tutti! Negli ultimi tempi, alcuni di voi avrà notato che i sistemi operativi stanno diventando sempre più sofisticati e articolati, soprattutto quelli della Microsoft, al punto tale di rendere leggermente più complicato il dual boot con altri sistemi operativi. Quindi oggi andremo a vedere come installare in dual boot Windows 8.1 con Ubuntu 14.10.


 
Introduzione

giovedì 20 novembre 2014

Come installare Selinux su Ubuntu e Debian

Nel post di oggi continueremo il discorso riguardante SELinux, che abbiamo iniziato nella scorsa puntata. Visto che su Fedora questo tool è gia presente, oggi impareremo a installarlo su Debian e Ubuntu, con l'aiuto di Daniele.
  






lunedì 17 novembre 2014

Guida ai comandi avanzati del terminale


Salve a tutti!! In uno dei post precedenti abbiamo mostrato i comandi base della shell di Linux, oggi ne andremo a vedere altri importanti e molto utili, dai permessi sui file, fino agli utenti, e andremo a vedere come possiamo vedere i processi in esecuzione sul nostro computer.

INTRODUZIONE
Iniziamo a vedere come sono mostrati i file sulla nostra shell dando questo comando ad 

giovedì 13 novembre 2014

Cosa è SELinux

Nel post di oggi capiremo che cosa è SELinux, a cosa serve e per quale motivo è così importante averlo installato sulla propria macchina. Impareremo anche come funziona e come riesce ad aumentare la sicurezza del nostro computer.

lunedì 10 novembre 2014

Configurare il Raspberry


Salve a tutti!! In uno dei post precedenti abbiamo spiegato come installare il sistema operativoRaspbian sul nostro Raspberry pi.
Una volta completata l'installazione abbiamo la possibilità di configurarlo attraverso uno script. Oggi vediamo proprio questo la configurazione con lo script “raspi-config”.


giovedì 6 novembre 2014

Come installare Spotify su Fedora e CentOs

Nel post di oggi impariamo ad installare l'applicazione di Spotify.



INTRODUZIONE
Spotify è un servizio di streaming musicale nato nel 2006 che permette di ascoltare delle playlist preconfezionate o create da noi. Questo servizio fornisce moltissimi generi che spaziano dalla musica commerciale, al jazz, alla classica, il tutto sfumato da un'interfaccia grafica minimalista e molto elegante.
Permette oltretutto di spaziare con pochi click in generi che normalmente non avremmo mai ascoltato, ma sempre con semplicità e immediatezza.

lunedì 3 novembre 2014

Partizionamento da terminale

Salve a tutti! Qualche giorno fa ho provato a torturarmi installando Archlinux, in virtualbox per evitare eventuali pasticci al mio povero computer, devo dire che è stato molto interessante e anche istruttivo! Fin dall'inizio mi sono imbattuto in varie procedure davvero interessanti come il partizionamento del hard disk da terminale, che è l'argomento che affronteremo oggi.


INTRODUZIONE
Come è visto il nostro hard disk su Linux?


giovedì 30 ottobre 2014

Le 5 migliori applicazioni per programmare su Linux

Nel post di oggi ci occuperemo di elencare la top 5 delle applicazioni per programmare su Linux.


Molte delle persone che si approcciano a Linux per la prima volta lo fanno perché ci devono programmare sopra. Infatti uno dei punti di forza di questo sistema operativo è quello di essere molto adatto per questo scopo.
Qui elencati troverete delle applicazioni per la programmazione in generale.

Ma non perdiamoci in chiacchiere. Incominciamo subito dall'ultima posizione.


lunedì 27 ottobre 2014

Installare Raspbian su Raspberry Pi

Salve a tutti! In uno degli scorsi post abbiamo introdotto la piccola board Raspberry Pi e visto le sue caratteristiche sia hardware che software.
Invece, nel post di oggi, installeremo un sistema operativo per il nostro piccolo computer e lo utilizzeremo per la prima volta.





STRUMENTI
Che cosa ci serve per installare il sistema operativo e preparare il Raspberry al primo utilizzo??


giovedì 23 ottobre 2014

Aggiorniamo il kernel nei sistemi in dual boot

Il post di oggi vuole essere una precisazione, una continuazione, un completamento rispetto al post che abbiamo scritto per installare Fedora 20 in dual boot con Windows 8.
Quindi questo post interessa solo chi ha già seguito la guida.



Come sempre le cose, quando vi è di mezzo Windows, non sono mai semplici. Meno male che esistiamo noi di Tux Maniacs che vi diamo una mano ;)
Se avete seguito la nostra guida vi sarete accorti che non è possibile aggiornare il kernel all'ultima versione in quanto ogni volta che lo fate viene fuori un messaggio di errore, con conseguente infarto da parte vostra. E talvolta anche qualche maledizione verso la nostra redazione.

lunedì 20 ottobre 2014

Guida al comando ssh

In questo post introdurremo il protocollo ssh, andremo a vedere come utilizzarlo con il programma “openssh”, nella nostra distribuzione di Linux.


COS'É SSH?

giovedì 16 ottobre 2014

Migliorare l'autonomia della batteria su Fedora 20/21

Nel post di oggi ci occuperemo di come migliorare l'autonomia del nostro portatile, con programma chiamato Tuned.


 
  
INTRODUZIONE
Il Power Management è un tema molto importante quando si parla di dispositivi mobili.
Per chi non lo sapesse, in soldoni, è la buona gestione delle risorse energetiche a disposizione. 
In particolare, in questo articolo cercheremo di aumentare la durata della batteria su tutti i computer portatili con installato Fedora 20.

lunedì 13 ottobre 2014

Raspberry Pi il mini computer

Nel post di oggi parleremo del Raspberry il piccolo computer che come logo ha un bellissimo ( e buonissimo) lampone, e vedremo insieme le sue caratteristiche sia hardware che software.


CHE COSA È IL RASPBERRY PI?
In poche parole è il computer più piccolo al mondo, è grande poco più di una carta di credito, realizzato dalla Raspberry Pi Foundation in Inghilterra.

giovedì 9 ottobre 2014

Come montare una partizione LVM2_member

Nel post di oggi vedremo come montare delle partizioni etichettate con la sigla LVM2. Infatti questa sigla si può incontrare in diverse distribuzioni Linux.
  
  

  
 
COSA È LA PARTIZIONE LVM?
LVM è un acronimo che sta per Logical Volume Manager. Questa è una funzione che utilizza il mappaggio dei dischi e in generale i device fisici da parte del kernel.
E' un metodo utilizzato per astrarre un sistema di partizioni per renderlo indipendente dalla struttura del disco fisico. In questo modo vengono create delle partizioni virtuali astratte. Se l'hard disk lo permette, è possibile operare con molta facilità su di esse. Su di esse sono effettuabili varie operazioni come aumentare la dimensione, ridurla e unire due partizioni anche se non sono contigue.

lunedì 6 ottobre 2014

Guida ai comandi base del terminale


Nel post di oggi introdurremo i comandi base del terminale.
    

Come tutti sappiamo i sistemi operativi di oggi hanno una propria interfaccia grafica (GUI Graphical User Interface), ma non è sempre stato così. Fino ai primi anni '80 i computer avevano sistemi operativi con un'interfaccia a riga di comando, uno schermo nero con tante scritte! A molte persone spaventa l'uso del terminale perché abituata ad interagire con una comoda interfaccia grafica, ma state tranquilli non è così spaventosa.

lunedì 29 settembre 2014

Piccola storia di Linux

Nel post di oggi parliamo un po' della storia di Linux, di cosa è, e di come è nato.










COS' È LINUX
Come tutti sanno Linux è un sistema operativo libero, basato su Unix. Ormai è impiegato in moltissimi sistemi, dai router, ai personal computer e arrivando ai cellulari e tablet.
Una grande caratteristica di Linux è il fatto che sia Open Source, cioè il suo codice sorgente è libero, visibile a chiunque e liberamente modificabile.

giovedì 28 agosto 2014

Estensioni di Gnome: La top 10

Tutti mi chiedono: ma quale è, secondo te, il migliore DE? E io rispondo sempre e solo: Gnome!
Oggi vedremmo la mia top 10 delle estensioni per Gnome.




















A parere mio, il vero asso nella manica di questo DE è la possibilità applicargli delle estensioni con un semplice click del mouse. In un post precedente ci siamo occupati di come aggiornare Gnome alla tanto applaudita versione 12. In questo articolo cerco di elencare le 10 migliori estensioni che, secondo me, non possono proprio mancare.


lunedì 18 agosto 2014

Installiamo Telegram e creiamo un lanciatore personalizzato

Nel post di oggi ci occuperemo di come installare la versione desktop di Telegram. Telegram è un applicazione di messaggistica istantanea, open source e cross platforn nata per inizialmente per Android e poi, piano piano, sviluppata per le altre piattaforme, compresi i desktop.





Nella prima parte di questo post ci occuperemo di installare Telegram sulla nostra distribuzione. Successivamente impareremo a creare un lanciatore apposito per la nuova applicazione di messaggistica.

giovedì 14 agosto 2014

[Shell Programming] Wild cards: cosa sono e come si utilizzano

Come promesso nella scorsa puntata,  oggi ci occupiamo delle wild cards.
 
 
 
Le wild cards sono tutti quei caratteri che permettono fare compiere determinate azioni, soprattutto di ricerca di corrispondenza, senza sapere il nome corretto di ciò che ci interessa.

lunedì 11 agosto 2014

Installiamo Gnome 12 e personalizziamolo in poche mosse


In questo articolo ci occuperemo di installare (aggiornare) Gnome 3.12 e di come personalizzarlo per adattarlo alle nostre esigenze.
 

 

INSTALLIAMO GNOME 3.12
Per prima cosa aggiorniamo Gnome alla versione 12. Cominciamo aggiungendo il repository ufficiale per la nuova versione del nostro DE. Apriamo il terminale e digitiamo:

giovedì 7 agosto 2014

[Shell Programming] Variabili e aritmetica nella Bash

Eccoci alla seconda puntata sul Shell Programming. Nello scorso post abbiamo visto un introduzione alla Bash. Oggi andremo più a fondo nella comprensione della shell.


giovedì 31 luglio 2014

[Shell Programming] Introduzione alla Shell Bash

Con quello di oggi iniziamo una serie di post riguardanti la Shell Bash. In soldoni, impareremo a creare dei semplici script da far eseguire alla nostra macchina.
 




Ma capiamo meglio di cosa si tratta la Shell di Linux.

lunedì 28 luglio 2014

Come installare Java in Firefox

Nell'articolo di oggi ci occupiamo di come abilitare Java nel browser Firefox.

   

  
A COSA SERVE JAVA?
Java è un software per l'esecuzione di programmi scritti nell'omonimo linguaggio di programmazione. Il suo grande vantaggio sta nel cross-platform, cioè nella proprietà per cui i programmi scritti possono essere eseguiti da ogni macchina che possieda la Java Virtual Machine (JRE). Nei browser invece permette di eseguire le applet Java cioè contenuti multimediali in maniera sicura. Vediamo come.

giovedì 24 luglio 2014

Personalizziamo Fedora con Fedy

Oggi ci occuperemo di come personalizzare Fedora con il famoso tool di +Satya164, Fedy che ci permette di personalizzare a fondo il nostro sistema operativo.
 



INSTALLAZIONE
 

Cominciamo aprendo il terminale e dando da linea di comando:

lunedì 21 luglio 2014

Guida: Installare Fedora 20 in dual boot con Windows 8

Come da titolo oggi ci occuperemo di come installare Fedora in dual boot con windows 8, 8.1.
Affronteremo questo delicato argomento passo passo.
  
 
  
PREPARAZIONE ALL'INSTALLAZIONE
Accediamo a Windows 8 e se non l'abbiamo ancora fatto, andiamo in "Windows Store" e selezioniamo "Upgrade a Windows 8.1".
Ora, non assicuro la perfetta riuscita del metodo che vi mostrerò quindi consiglio vivamente di fare un backup completo di tutti i vostri file.
In secondo luogo per salvaguardare la vostra copia di Windows 8 assicuratevi di avere un DVD di ripristino oppure createne voi uno dalla utility fornita da Windows 8 (La trovate sotto il nome “Crea un'unità di ripristino”).
Come seconda cosa apriamo il programma “Disk Management” sempre in Windows 8. 
Ora dobbiamo partizionare il nostro hard disk riducendo alla dimensione desiderata il disco C premendo con il tasto destro e selezionando “resize partition”. Abbiate cura di lasciare non allocato lo spazio che avete liberato. 
   


Fatto questo creiamo il nostro dispositivo LIVE di Fedora 20 come spiegato nella sezione “Primi passi” di questo post.
Ora riavviamo inserendo il nostro dispositivo e accediamo al BIOS (Che in realtà è l'UEFI, ma non facciamo i pignoli).
Ci spostiamo nella sezione “Boot” e posizioniamo il nostro device in cima ai dispositivi avviabili. Salviamo tutto con F10 e lanciamo la LIVE di Fedora.
  
  
INSTALLAZIONE DI FEDORA
Una volta provata la LIVE, se ci piace il sistema operativo facciamo partire l'installatore selezionando da menù il programma “Install To Hard Drive”. 
Piccolo appunto personale, io adoro Gnome quindi ho messo il link per questo DE ma qui trovate tutti gli altri Desktop disponibili, da Lxde a MATE ecc.

Andiamo avanti con l'installazione selezionando la lingua del sistema e della tastiera. Una volta soddisfatti clicchiamo su continua.
 Ora selezioniamo “Destinazione dell'installazione”. Clicchiamo sull'hard disk dove vogliamo installare Fedora e premiamo sul tasto “Fatto”. Dovrebbe spuntare fuori una finesta come questa:




Spuntiamo l'opzione “Voglio modificare le partizioni del mio disco prima di proseguire”. Poi dal menù a tendina “Schema di partizione” selezioniamo “Partizionamento Standard” e clicchiamo su “Fatto”.
Ora vi si apre l'editor delle partizioni di Fedora. Clicchiamo sul link “Crea le partizioni automaticamente”.
  



Una volta soddisfatti delle nostre partizioni e delle dimensioni premiamo su “Fatto” e poi su “Accetta Cambiamenti”. Gli utenti più navigati leggano la nota 2.
Al passaggio successivo impostiamo la password di root e l'utente. Abbiate solo l'accortezza di non avere la password di root e la quella dell'utente uguali. La password di root deve essere un po' più "robusta" di quella dell'utente, dato che la prima la inserirete rare volte (solo nei casi in cui si usa "su" e pochi altri), la seconda invece la userete moltissime volte.
  



Finita la fase di installazione riavviamo il sistema operativo rimuovendo il device (Usd o Live Cd che sia).
Successivamente dovrebbe partire la schermata di grub. Selezioniamo Windows e quì abbiamo 2 possibilità:
Caso Felice: Il boot loader di Windows funziona;
Caso Infelice: Il boot loader di Windows non funziona;
  
  
CASO FELICE:
Una volta entrati in Windows riavviamo e accediamo a fedora.
Se Fedora non dovesse partire vi consiglio di ricreare (sì, hai capito bene, ricreare) la Live e reinstallarlo.
Altrimenti, se tutto funziona, vi faccio i complimenti: avete Fedora in dual boot con Windows 8.
  
 
CASO INFELICE (a dir poco):
E' il caso simpaticissimo in cui il boot loader vi insulta con un messaggio del genere:
 

Premiamo un tasto qualunque e selezioniamo Fedora.
All'apertura selezioniamo il terminale e digitiamo:

su

Questo comando ci da i privilegi di root (cosa diversa da sudo) fintanto che abbiamo aperto la finestra del terminale. Digitiamo la password di root e diamo:
 
fdisk -l
 
Che ci stampa a video tutte le partizioni che abbiamo.

 

Come vedete io ho due partizioni EFI: sda2 e sda5. Quella esatta è sda2 poiché è quella creata da Windows. Digitiamo:
 
mount /dev/sda5 /mnt/
 
e poi: 
  
cp -rv /mnt/EFI/fedora/ .

Attenzione al punto finale! Otterremo un output dal secondo comando come questo:

     
Il secondo comando copia ricorsivamente (parametro -r) il contenuto di /mnt/EFI/fedora/ nella cartella “.” e lo fa stampando a video il tutto (parametro -v).
Smontiamo sda5 con:
 
umount /mnt
   
Ora montiamo sda2 con:
   
mount /dev/sda2 /mnt/
        
Diamo poi:
   
cp -rv fedora/ /mnt/EFI/
   
Copiando così i file che abbiamo preso da sda5 di prima in sda2 con lo stesso procedimento.
   


Smontiamo sda2 con: 

umount /mnt
   
Ora ci serve sapere gli attributi di ogni partizione poiché a noi interessa sapere l'id unico della partizione sda2. Per farlo diamo come comando:
   
blkid
  
Che stampa a video gli attributi del disco e delle relative partizioni.
 


Copiate il numero che per me è 82...13. Ora apriamo con gedit il file fstab:
 
gedit /etc/fstab
 
e nella riga /boot/efi inseriamo il nostro id che abbiamo copiato prima.


Salviamo e chiudiamo il file.
Il passaggio successivo consta nell'aggiornare il grub2 con il comando:
 
grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
 
e otterremo un output simile:


Ora apriamo con gedit il file appena aggiornato con:
 
gedit /boot/grub2/grub.cfg
 
e nella sezione ### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ### cerchiamo la stringa setRoot. Dovrebbe essere simile a questa:
  

Copiamo tutta la stringa e la incolliamo nella sezione menuentry 'Windows Boot Manager' come da figura avendo cura di cambiare il numero finale con il numero 2 (perchè nel mio caso era sda2, quindi se avevate un altro numero mettete quello):


Salviamo il tutto e chiudiamo gedit. Montiamo di nuovo sda2:
  
mount /dev/sda2 /mnt/
  
Ora copiamo il file del grub2 che abbiamo modificato in sda2 con il comando:
  
cp /boot/grub2/grub.cfg /mnt/EFI/fedora/grub.cfg
  
Ci chiederà se sovrascrivere il file e noi gli diciamo sì digitando:

y
 
Installiamo il grub2 con:
  
grub2-install /dev/sda
  
che ci restituirà un output simile a questo:
 
 
insieme alla rassicurante scritta “No error reported”.
Diamo come ultimo comando da terminale:
  
reboot
  
per riavviare il sistema.
Se tutto va bene entra in funzione il grub 2 e ci presenta le tanto agognate tre scelte.


Selezioniamo Windows Boot Manager e verifichiamo che Windows 8 parta.
Complimenti avete appena ottenuto il dual boot tra Fedora 20 e Windows 8. Mica male ;)
    
  
NOTA 1
Se avete Windows 7 dovreste riuscire a non fare tutta la menosissima procedura ergo riuscite ad avere il bootloader che già al primo colpo riconosce tutti e due i sistemi operativi. Questo perché il Windows Manager di 7 tende ad essere meno sofisticato.
Se siete così fortunati non dovete neanche seguire la parte su "Come aggiornare il kernel". 
   
  
IMPORTANTE: COME AGGIORNARE IL KERNEL
Per aggiornare il kernel dovrete pasticciare un po'.
Ma noi di Tux Maniacs pensiamo a voi, e abbiamo scritto un articolo per risolvere questo problema in modo semplice e veloce. Vi basta seguire questa guida ;)
   

NOTA 2
Se siete utenti più esperti e ve la sentite, io consiglio sempre di tenere la home separata dalla root. Al momento del partizionamento manuale destinate all'OS, la partizione con flag "/" circa 15 GB (o anche 20) e con il restante spazio libero creiamo una nuova partizione con punto di mount "/home".



Fonti:
- Immagini dell'autore.
- Fedora Project.
- Advanced installation options, Fedora Project.
- Disk partition, Fedora Project.

giovedì 17 luglio 2014

Gestione dei repository in Fedora


Oggi ci occuperemo di come aggiungere, abilitare, disabilitare, eliminare e in generale di come gestire i repository in Fedora.
  


Ma cosa sono i repository?
Per definizione sono degli ambienti informatici, ovvero dei grandi contenitori di metadati. Nel nostro caso questi dati sono programmi e librerie scritti nei più disparati linguaggi di programmazione. L'utente finale può collegarsi a un (per gli amici) repo e scaricare i dati presenti in queste strutture. Il vantaggio dei repo è che si possono mantenere ordinati delle grosse moli di dati e nel contempo poterli aggiornare facilmente. Il nostro caro amico yum lavora principalmente con i queste strutture dati. Ma vediamo meglio come lavora yum.